La seconda commedia realizzata dalla Compagnia aveva per titolo: "Miles Gloriosus". Sempre liberamente tratta dalle commedie di Plauto è stata portata in scena presso il Sala Uno Teatro in Roma dall'1 al 3 dicembre 2017. Una successiva replica, a scopo benefico, è stata portata in scena presso il Teatro della Città dei Ragazzi in Roma l'11 marzo del 2018.
by Giuseppe Tosti, 01/03/2018
Vai all'evento"Asinaria" è stato lo spettacolo con il quale la Compagnia ha debuttato nel 2017. Realizzato presso il Teatro Antigone in Roma, dal 23 marzo al 2 aprile 2017. Una replica dello stesso è statoa poi portata in scena in occasione del Festival dell'Arena nell'anfiteatro del Gruppo Storico Romano.
by Giuseppe Tosti, 01/03/2018
Vai all'eventoLa Compagnia Storica Romana nasce nel gennaio 2017 dalla volontà di Massimo De Clementi, Claudio Spaziani e Giuseppe Tosti, soci dell’Associazione Culturale “Gruppo Storico Romano” da vent’anni leader nel campo della rievocazione storica, e partecipanti al laboratorio teatrale per rievocatori “La Pergula” diretto da “Imprenditori di Sogni”. La compagnia, di cui membro fondatore insieme agli ideatori è Andrea Buccolini, collabora fattivamente con il Gruppo Storico Romano, ed è prevalentemente composta da rievocatori partecipanti al suddetto laboratorio teatrale “La Pergula”, ovvero da appassionati, studiosi e ricercatori filologici degli usi, dei costumi e delle tradizioni della Roma Antica e principalmente della Roma Imperiale, che hanno scelto di approfondire le tecniche della messinscena teatrale per potenziare l’aspetto performativo delle rievocazioni storiche. L’obiettivo della “Compagnia Storica Romana” è quello di produrre spettacoli teatrali e audiovisivi prevalentemente a tema storico romano, esprimendo l’amore per la Storia Antica e l’urgenza di ravvivare l’interesse per la Cultura italiana. Direttori e registi della Compagnia Storica Romana sono gli “Imprenditori di Sogni” Claudia Natale, Yuri Napoli e Roberta Amoroso, attori e registi che da anni operano nel settore dello spettacolo, sia come scritturati sia con autoproduzioni teatrali, musicali, audiovisive e performative, finalizzate principalmente alla divulgazione storica, artistica e culturale del patrimonio italiano. Gli “Imprenditori di Sogni” si occupano inoltre di progetti di formazione e collaborano stabilmente con professionisti del Settore dello Spettacolo di chiara fama, vantando prestigiose partnership con Associazioni Culturali e Circoli della Capitale e non solo.
by Giuseppe , 01/03/2018
La Compagnia Storica Romana, dedita alla messa in scena dei capisaldi della letteratura e del teatro latino, massime espressioni della cultura della Roma Antica, dopo il debutto con la commedia plautina “Asinaria” si prefigge di portare il scena commedie, come da tradizione leggere o atte a suscitare riso, di grandi autori come Plauto o Terenzio oppure testi inediti liberamente ispirati agli usi, ai costumi e alle tradizioni della Roma Antica. Peculiarità della Compagnia Storica Romana è l’attenzione alla riproduzione filologica di abiti, accessori, trucchi, pettinature, elementi scenici e scenografici, mentre eventuali licenze poetiche sulle drammaturgie inedite liberamente ispirate all’epoca sono evidentemente attribuibili all’estro creativo dei registi oppure ad esigenze relative alla messinscena. Allo spettatore è comunque garantita un’esperienza unica nel suo genere, un intrattenimento leggero ma raffinato, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo adatto ad ogni età.
by Giuseppe , 01/03/2018
Compila il modulo sottostante con il tuo messaggio. Sarà nostra cura risponderti nel più breve tempo possibile.